ANTONIO DE ROSSI, Riabitare l'Italia 2
LUCA ANDRONI, Un passo indietro
UMBERTO PETRANCA, Le storie dell’Auriseth
La parola guida del sesto episodio è #esplorazione
In questa sesta puntata Antonio De Rossi approfondisce il tema delle aree interne dopo anni di esplorazione e attività diretta nei territori di confine, riflettendo sull'importanza dei progetti di rigenerazione a base culturale, delle cooperative di comunità e dei reinsediamenti che combinino il recupero delle eredità e delle nuove tecnologie. Luca Andreoni, ci parla dello sguardo fotografico che esplora i luoghi del limite, li attraversa cogliendone la densità e la stratificazione, facendo un passo indietro per meglio osservare. L’Auriseth, di Umberto Petranca, ammalia la signora Franca perché racconti delle storie stregate che muovono le vite degli uomini d’Appennino.
Antonio De Rossi
Architetto, professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana e direttore dell’Istituto di Architettura montana e della rivista internazionale «ArchAlp» presso il Politecnico di Torino. Ha al proprio attivo diverse realizzazioni architettoniche e progetti di rigenerazione in territorio alpino. Con i due volumi La costruzione delle Alpi (Donzelli, 2014 e 2016) ha vinto il premio Rigoni Stern e il premio Acqui Storia. Ha curato il volume "Riabitare l'Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste" (Donzelli 2018).
Luca Andreoni
È tra i più attivi e rappresentativi fotografi della sua generazione in Italia e particolarmente riconosciuto per la sua fotografia di paesaggio. Svolge un’intensa attività d’insegnamento di fotografia e di storia della fotografia in numerose e prestigiose istituzioni italiane (Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Milano, Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università Cattolica di Milano). Ha tenuto corsi di Fotografia presso Fondazione Fotografia, Modena, l’Accademia di Belle Arti di Bologna e presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como.
Umberto Petranca
Attore. Alterna l’attività di Guida ambientale escursionistica a quella di attore teatrale. Diplomato presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, frequenta il corso di perfezionamento internazionale Ecole des Maitres. Lavora con alcuni tra i più importanti registi italiani. Nel 2017, dopo aver inseguito il titolo di Guida ambientale escursionistica, è fondatore dell’associazione culturale “Walking in Fabula. Percorsi tra natura e teatro” attraverso la quale trekking e teatro si incontrano in un’esperienza di valorizzazione del territorio sotto il profilo culturale e naturalistico.