FILIPPO LEZOLI, Stick Charts. Metafore per comprendere i segni del contemporaneo
UGO LOCATELLI, Antropocene. Sentieri sensibili
UMBERTO PETRANCA, Le storie dell’Auriseth.
La parola guida del quinto episodio è #spaziare
Spaziare è passeggiare, distendersi. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio. Filippo Lezoli parla delle Stick Charts, carte nautiche utilizzate dagli abitanti delle isole Marshall per navigare in canoa nell'Oceano Pacifico, metafore attive per comprendere i segni del contemporaneo. Ugo Locatelli, attraverso al sua pratica artistico filosofica, riflette sulla complessità dei segni dell’era in cui l’umano ha e sta profondamente modificando l’ambiente in cui vive. Umberto Petranca racconta di strani esseri che vivono tra le memorie di chi vive e ancora abita l’Appennino settentrionale.
Filippo Lezoli
Giornalista, scrive per il quotidiano Libertà ed è autore di alcuni reportage dall’Italia e dall’estero. PhD in Design all’Università di Genova, si è laureato in Storia dell’Arte Contemporanea con una tesi sul percorso artistico di Ugo Locatelli nel decennio 1962-1972. Si occupa di fotografia, campo in cui ha curato mostre e svolto interventi pubblici.
Ugo Locatelli
Artista di confine nel campo dei linguaggi visivi e dei processi di osservazione e di ascolto, espone in Italia e all’estero. Rilevanti i progetti realizzati con l'artista francese Ben Vautier del movimento Fluxus (Festival internazionale Non-Art,1969) e con lo scrittore Sebastiano Vassalli (Teatro Uno - Il Mazzo. Il gioco del teatro del Mondo, esposto alla Biennale di Venezia del 1972 nella sezione "Il libro come luogo di ricerca").
Nel 1997 avvia “Areale”, un laboratorio plurale di autoformazione su possibili letture dei livelli di realtà, di apprendimento per scoperta delle qualità dello sguardo e del pensiero, mai finito o finale. Da segnalare anche due tesi di laurea, sul lavoro del periodo 1962-1972 (Lezoli 2003, Parma) e sulla ricerca estetica più recente (Licata 2006, Catania). Come ‘architetto organizzativo’ si occupa di cultura d’impresa, mappatura di processi, e immagine.
Umberto Petranca
Attore. Alterna l’attività di Guida ambientale escursionistica a quella di attore teatrale. Diplomato presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, frequenta il corso di perfezionamento internazionale Ecole des Maitres. Lavora con alcuni tra i più importanti registi italiani. Nel 2017, dopo aver inseguito il titolo di Guida ambientale escursionistica, è fondatore dell’associazione culturale “Walking in Fabula. Percorsi tra natura e teatro” attraverso la quale trekking e teatro si incontrano in un’esperienza di valorizzazione del territorio sotto il profilo culturale e naturalistico.