Torna a tutti gli Eventi

Immaginari del limite - #4 ep. SELVATICO

ANTONIO DE ROSSI, Riabitare l’Italia 1

ALICE BENESSIA, Pianpicollo Selvatico.

UMBERTO PETRANCA, Le storie dell’Auriseth.

La parola guida del quarto episodio è #selvatico

Selvatico è lo spontaneo, che cresce libero e che sta sul bordo. Antonio De Rossi partendo dall’esperienza attiva sul territorio occitano del villaggio Ostana, e la sua rinascita apparentemente impossibile racconterà di casi esemplari delle forme del ri-abitare. Alice Benassia, dall’Alta Langa, racconterà la storia di Pianpicollo Selvatico, luogo in cui si incoraggia la ricerca artistica, scientifica e filosofica come processi trasformativi e si promuove ogni forma di diversità, culturale ed ecologica. Umberto Petranca aggiunge nuovi incontri durante il suo cammino.

Antonio De Rossi

Architetto, professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana e direttore dell’Istituto di Architettura montana e della rivista internazionale «ArchAlp» presso il Politecnico di Torino. Ha al proprio attivo diverse realizzazioni architettoniche e progetti di rigenerazione in territorio alpino. Con i due volumi La costruzione delle Alpi (Donzelli, 2014 e 2016) ha vinto il premio Rigoni Stern e il premio Acqui Storia. Ha curato il volume "Riabitare l'Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste" (Donzelli 2018).

Alice Benessia

Fisica, epistemologa e artista visiva, nel 2017 ha fondato Pianpicollo Selvatico, in Alta Langa, che promuove residenze di ricerca e formazione transdisciplinare e partecipata, insieme a progetti di agroecologia e convivenza interspecifica. Il suo lavoro di ricerca è al confine tra arte, scienza e sostenibilità. Utilizza fotografia, video e scrittura per realizzare installazioni, azioni e conversazioni pubbliche, in collaborazione con scienziati e artisti visivi, performer teatrali e musicali. Dal 2006 collabora con il centro IRIS - Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità dell’Università degli Studi di Torino. Dal 2020, collabora con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha lavorato come appointed expert per il Joint Research Center della Commissione Europea su temi di epistemologia e etica dell’innovazione. È membro fondatore della Italian Association for Sustainability Science. 

Umberto Petranca

Attore. Alterna l’attività di Guida ambientale escursionistica a quella di attore teatrale. Diplomato presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, frequenta il corso di perfezionamento internazionale Ecole des Maitres. Lavora con alcuni tra i più importanti registi italiani. Nel 2017, dopo aver inseguito il titolo di Guida ambientale escursionistica, è fondatore dell’associazione culturale “Walking in Fabula. Percorsi tra natura e teatro” attraverso la quale trekking e teatro si incontrano in un’esperienza di valorizzazione del territorio sotto il profilo culturale e naturalistico.

Indietro
Indietro
18 febbraio

Immaginari del limite - #3 ep. PAGINE A VOCE

Avanti
Avanti
18 aprile

Immaginari del limite - #5 ep. SPAZIARE