Torna a tutti gli Eventi

Immaginari del limite - #3 ep. PAGINE A VOCE

MICHELE CARINI, Pagina Bianca.

FRANCESCO ERBANI, L'Italia che non ci sta.

UMBERTO PETRANCA, Le storie dell’Auriseth.

La parola guida del terzo episodio è #pagineavoce

Questo terzo appuntamento porta il titolo di Pagine a voce: quelle pagine dove si raccolgono le voci che il giornalista Francesco Erbani ha ascoltato, percorrendo l’Italia dei margini e delle periferie, da nord a sud, che resiste crea possibilità. Sono anche quelle pagine bianche che lo scrittore affronta come spazio aperto, conflittuale e consolatorio a un tempo, come suggerisce Michele Carini. Auriseth continua il suo viaggio d'ascolto per le gallerie delle tante miniere della Val Nure e al paese dove vive Andrea, in cui le ombre degli alberi non sono mai solo semplici profili scuri.

Michele Carini

Italianista, insegna lingua e letteratura italiana all'università di Lille. Ha studiato nelle Università di Milano e di Pavia e presso la Sorbonne Nouvelle a Parigi. I suoi ambiti di ricerca riguardano prevalentemente la prosa otto-novecentesca: si è dedicato in particolare ad Italo Calvino ed Ippolito Nievo. Partendo dalle riflessioni manzoniane, ha progettato e codiretto il decimo numero della rivista «Atlante. Revues d'études romanes» dedicato alla rappresentazione della storia nelle arti e nella letteratura (2019).

Francesco Erbani

Scrittore e giornalista, vive a Roma e trascorre molto tempo a Venezia. È stato per molti anni giornalista di “Repubblica”, dove ha lavorato nelle pagine culturali. Collabora al sito web di Internazionale, occupandosi di inchieste sul degrado urbanistico e ambientale del territorio italiano. Le sue ultime pubblicazioni sono “Non è triste Venezia” (Manni, 2018) e “L’Italia che non ci sta” (Einaudi, 2019).

Umberto Petranca

Attore. Alterna l’attività di Guida ambientale escursionistica a quella di attore teatrale. Diplomato presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, frequenta il corso di perfezionamento internazionale Ecole des Maitres. Lavora con alcuni tra i più importanti registi italiani. Nel 2017, dopo aver inseguito il titolo di Guida ambientale escursionistica, è fondatore dell’associazione culturale “Walking in Fabula. Percorsi tra natura e teatro” attraverso la quale trekking e teatro si incontrano in un’esperienza di valorizzazione del territorio sotto il profilo culturale e naturalistico.

Indietro
Indietro
18 gennaio

Immaginari del limite - #2 ep. INSEDIARSI

Avanti
Avanti
18 marzo

Immaginari del limite - #4 ep. SELVATICO