Torna a tutti gli Eventi

Immaginari del limite - #2 ep. INSEDIARSI

ospiti:

ANNA ZEGNA, Oasi Zegna. 

FABIO BOIARDI, Casa Malaparte.

UMBERTO PETRANCA, Le storie dell’Auriseth.

La parola guida del secondo episodio è #insediarsi

Questa seconda puntata ha come parola d'innesco Insediarsi, che intendiamo qui come “prendere dimora”, come costruire nuova memoria nei luoghi, senza dimenticarsi il passato.

Anna Zegna ci racconta la storia di Oasi Zegna, un grande parco naturale nato dalla visione “verde” di un industriale illuminato nelle Alpi Biellesi. Fabio Boiardi, partendo dall'icona architettonica di Casa Malaparte, ragiona sulla connessione tra scrittura, grammatica dell'architettura e relazione col limite, reale e metaforico. Infine Auriseth ascolta le storie che il vento porta tra gli abeti del monte Aserei e arriva fino al paese, raccogliendo la storia di Emilia.

Anna Zegna

Presidente della Fondazione Zegna, coordina le attività di promozione e sviluppo di Oasi Zegna: un’oasi naturale che, fondata nel 1993 sul “Pensiero Verde” di Ermenegildo Zegna, trae origine dalla sua opera di valorizzazione ambientale sulle montagne di Trivero, in provincia di Biella, sede del Lanificio Ermenegildo Zegna che, tra tessuti pregiati, ricerca dell’eccellenza e spirito innovativo, consacra una delle più note realtà imprenditoriali italiane nel mondo

Fabio Boiardi

(architetto) Ha studiato architettura all’ETSA di Siviglia e al Politecnico di Milano. Ha lavorato a Siviglia e a Milano prima di aprire la propria attività professionale a Piacenza nel 2000. La convinzione che anima il suo lavoro quotidiano è che al centro di una corretta prassi del fare architettura stia il momento di formulazione del progetto, la sua incessante crescita e i continui momenti di revisione, a qualsiasi scala o su qualsiasi tema la disciplina abbia capacità e possibilità di esprimersi.

Umberto Petranca

Attore. Alterna l’attività di Guida ambientale escursionistica a quella di attore teatrale. Diplomato presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, frequenta il corso di perfezionamento internazionale Ecole des Maitres. Lavora con alcuni tra i più importanti registi italiani. Nel 2017, dopo aver inseguito il titolo di Guida ambientale escursionistica, è fondatore dell’associazione culturale “Walking in Fabula. Percorsi tra natura e teatro” attraverso la quale trekking e teatro si incontrano in un’esperienza di valorizzazione del territorio sotto il profilo culturale e naturalistico.





Indietro
Indietro
18 dicembre

Immaginari del limite - #1 ep. RELAZIONE

Avanti
Avanti
18 febbraio

Immaginari del limite - #3 ep. PAGINE A VOCE