ospiti:
UGO MORELLI, La pazienza ha un limite.
DAVIDE ASSAEL, Elogio del limite. Dalla separazione alla relazione
UMBERTO PETRANCA, Le storie dell’Auriseth.
La parola guida del primo episodio è #relazione
Per ogni puntata abbiamo scelto una parola d'innesco dell’esplorazione verso il limite e l’immaginario. La parola guida di questa prima puntata d'esordio, il primo paesaggio, è Relazione. È nella relazione con l'altro da noi, animale, vegetale, animato o inanimato, che possiamo riconoscerci e costruire la nostra identità d'umani. Ascolterete le voci di Ugo Morelli, che ci racconta che anche la pazienza ha un limite, col quale ognuno di noi sta facendo i conti; Davide Assael ci ricorda che forse questo limite è bene riconoscerlo, non come impedimento, ma come punto di partenza. Infine Umberto Petranca ci presenta Auriseth, uno strano essere dalle grandi capacità d'ascolto, che ci accompagnerà fino alla fine delle sette puntate, portandoci nella storia di storie di certi luoghi d'Appennino.
Ugo Morelli
Psicologo e saggista. Professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente, di Psicologia del lavoro e dell’organizzazione e di Psicologia della creatività e dell’innovazione.
Davide Assael
Filosofo. Laureato a Milano in Filosofia teoretica sotto la guida di Carlo Sini, ha approfondito i suoi studi teologici all'Università di Ginevra. Allievo da molti anni del Maestro di Torah Haim Baharier, le sue ricerche si svolgono sul crinale biblico-filosofico. Attualmente presiede l'Associazione Lech Lechà, è fra i conduttori della trasmissione di RaiRadio3 "Uomini e profeti", oltre che docente al Master "Filosofia del vino e del cibo" dell'Università Vita e Salute S. Raffaele di Milano.
Umberto Petranca
Attore. Alterna l’attività di Guida ambientale escursionistica a quella di attore teatrale. Diplomato presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, frequenta il corso di perfezionamento internazionale Ecole des Maitres. Lavora con alcuni tra i più importanti registi italiani. Nel 2017, dopo aver inseguito il titolo di Guida ambientale escursionistica, è fondatore dell’associazione culturale “Walking in Fabula. Percorsi tra natura e teatro” attraverso la quale trekking e teatro si incontrano in un’esperienza di valorizzazione del territorio sotto il profilo culturale e naturalistico.